Itinerario guidato da Monica Torri, architetto e guida turistica

Descrizione
Una passeggiata lungo via Torino, l’antica strada per Pavia, che è oggi una delle arterie commerciali più note della città, permette di rievocare la storia di Milano dall’epoca romana fino ai nostri giorni. Si parte dal Carrobbio, antico quadrivium di Mediolanum, dove si cela l’unica Torre delle mura cittadine di epoca repubblicana, a poca distanza da quella chiesetta seicentesca che fu lo Studio di Francesco Messina.
Zigzagando tra le viuzze che si diramano dalla strada maestra, e che ancora narrano con i loro nomi la vocazione commerciale di questo quartiere, semplici dimore si alternano a eleganti palazzi nobiliari, come il cinquecentesco Palazzo Stampa di Soncino, le “case da nobile” di via dei Piatti, la quattrocentesca Casa dei Grifi che fu anche stazione di posta della diligenza per Pavia, fino a raggiungere la Casa Ferrario, bellissimo esempio liberty in via Spadari.
Ma è assai più inaspettata, nella caotica via di negozi odierna, la sua sacralità: sono ben tre infatti le chiese che vi si affacciano, presenze monumentali eppure quasi “invisibili” che narrano del proverbiale riserbo dei Milanesi. Oltre alla stupefacente S.Maria Presso S.Satiro, per la quale Bramante ideò la sua magnifica “illusione”, su via Torino si incontrano anche la Chiesa di S.Giorgio al Palazzo, custode di un inaspettato ciclo di dipinti di B. Luini e il Tempio Civico di S.Sebastiano, eretto per voto per la cessazione della peste del 1576 e oggi rinato a seguito di un importante restauro della elegante cupola affrescata.





- durata visita: 2h
- la visita è in esterno (l’ingresso nelle chiese è soggetto agli orari di apertura) ed è fattibile in tutte le stagioni dalla primavera all’autunno, e in estate anche in orario serale
- Si consiglia la visita in giorni feriali
Non esitare a contattarci per informazioni, preventivi o altre richieste particolari!
Compila il relativo modulo sottostante o scrivici una mail a info@scopriremilano.it