CIMITERO MONUMENTALE 1: un museo a cielo aperto
Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà '800 agli anni '30 del '900 (durata 2h, costo € 16)
Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà '800 agli anni '30 del '900 (durata 2h, costo € 16)
Marta ci farà conoscere la "Milano città d'acqua" passeggiando lungo l'ultimo tratto dell'Alzaia Naviglio Grande, girando attorno alla Darsena, che era il porto di Milano, e arrivando a quella che era la Conca di Viarenna (durata 2h, costo € 16)
Marika ci guiderà alla scoperta di alcune leggende nere di Milano, riguardanti streghe, fantasmi, cacce umane e delitti, che rendono la città più misteriosa e intrigante (durata 2h, costo € 16)
Marika ci farà scoprire una parte della Milano romana, con i resti di alcuni dei suoi principali monumenti, e due torri medievali oltRe ai palazzi nobiliari sei-settecenteschi della vicina zona "cinque vie" (durata 1h 30', costo € 13)
Boris ci farà conoscere il Villaggio operaio ancora abitato di Crespi d'Adda, nato come città ideale, tra mondo contadino e nuova realtà industriale (durata 2h, costo € 16)
DATA PROVVISORIA - Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, "città d'acqua", dalla Conca di Viarenna, alla porto interno della Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande (durata 1h 30', costo € 13).
DATA PROVVISORIA
Marta ci guiderà in un percorso a zonzo per le vie del quartiere Isola a caccia di murales, su saracinesche e in cortili, nei tunnel e sui muri della ferrovia per finire alla Biblioteca degli Alberi (durata 1h45, costo € 14)
Linda ci condurrà in una passeggiata nello storico quartiere di Brera tra ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie e case di tolleranza. (durata 1h 15’, costo € 13).
DATA PROVVISORIA - Marta ci farà scoprire sia una Milano sotterranea poco conosciuta che una Milano alta, con un capolavoro assoluto ma criticato, tra luoghi sconosciuti e nascosti del centro città. (durata 1h45. costo €14)
ART NOUVEAU WEEK
Marta ci guiderà nella zona di Porta Genova con splendid edifici Liberty (che potremo vedere anche in androni cancelli e scale), architetture storicistiche, oltre che esempi di edifici razionalisti che ben si inseriscono nel contesto (durata 1h 30', costo € 13)
ART NOUVEAU WEEK
Monica ci farà conoscere la Stazione Centrale progettata nel 1912 in stile Liberty, diventata negli anni Venti molto più monumentale, con motivi esotici ed in stile Decò (durata 2h, costo € 16)
ART NOUVEAU WEEK Ilaria ci farà conoscere alcuni monumenti funerari di celebri scultori e grandi committenti, caratterizzati da languide statue e decorativismo, del periodo tra Simbolismo e stile Liberty. (durata 2h, costo € 15)
Marta ci guiderà nella zona di Porta Vercellina che è stata costruita, con l’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, dalla borghesia imprenditoriale tra fine Ottocento e inizio Novecento, realizzando sia edifici eclettici che splendidi esempi di architettura Liberty - con ingresso al bar Magenta, alla farmacia S. Teresa e in un androne e scale di un edifico residenziale (durata 2h, costo € 16)
ART NOUVEAU WEEK
Marta ci guiderà alla scoperta del Liberty nella zona di Porta Venezia, con le residenze dell'alta borghesia e il gusto floreale delle facciate (durata 2h 30', costo € 18)
Con ingresso a Palazzo Castiglioni e Casa Campanini
ART NOUVEAU WEEK
Boris ci farà conoscere il Villaggio operaio ancora abitato di Crespi d'Adda, nato come città ideale, tra mondo contadino e nuova realtà industriale (durata 2h, costo € 16)