LA CA’ GRANDA: da Ospedale Maggiore ad Università
Monica ci farà conoscere la rinomata università CA’ GRANDA, già Ospedale Maggiore voluto da Francesco Sforza (durata 2h, costo € 12). E' possibile terminare la visita con un brunch in zona.
Monica ci farà conoscere la rinomata università CA’ GRANDA, già Ospedale Maggiore voluto da Francesco Sforza (durata 2h, costo € 12). E' possibile terminare la visita con un brunch in zona.
Presso la Villa Reale di Monza, Debora ci condurrà tra forme, colori e profumi alla scoperta del mondo delle rose e nei giardini reali per raccontarci come nacquero e poi mutarono a cavallo tra Settecento ed Ottocento (durata 1h 30', costo € 12)
Marta ci porterà alla scoperta della tradizione tra storia e leggenda dei Re Magi a Milano legata alla Basilica di S. Eustorgio (durata 1h 15', costo € 12)
Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare e l'area archeologica
del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e completerà la visita un essenziale percorso all'interno del Museo
(durata 2h 30’, costo visita € 18 + biglietto) POCHI POSTI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
POSTI ESAURITI - Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 29 entro il 19 gennaio o fino ad esaurimento , comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio.
Ilaria ci guiderà alla scoperta della Chiesa rinascimentale di San Maurizio al Monastero Maggiore, con gli splendidi affreschi leonardeschi di Luini padre e figli, con la sua atmosfera mistica e rasserenante (durata 1h 30’, costo visita € 13) POCHI POSTI
Debora ci guiderà nella visita e ci porterà a conoscere uno degli edifici religiosi più importanti di tutta la Lombardia, il Duomo di Monza (con le sue numerose opere d'arte di vari periodi storici), con Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea, e la visita al Museo del Tesoro
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO ENTRO IL 10 APRILE (durata 2h 30’, costo visita € 18 + biglietto)
Marta ci guiderà alla scoperta della paleocristiana Basilica Apostolorum dedicata a San Nazaro, con i reperti archeologici, i resti della ricostruzione romanica, il Mausoleo Trivulzio aggiunto nel Cinquecento in facciata e la cappella di S. Caterina annessa al transetto (durata 1h 30', costo € 13 + offerta chiesa)
Marta ci guiderà alla scoperta della paleocristiana Basilica Apostolorum dedicata a San Nazaro, con i reperti archeologici, i resti della ricostruzione romanica, il Mausoleo Trivulzio aggiunto nel Cinquecento in facciata e la cappella di S. Caterina annessa al transetto (durata 1h 30', costo € 13 + offerta chiesa)
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
ULTIMO POSTO - Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 29 entro il 16 febbraio o fino ad esaurimento posti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti POSTI ESAURITI
Marta ci porterà alla scoperta della doppia chiesa di origine medievale legata al S. Sepolcro di Gerusalemme, con la parte inferiore o cripta appena restaurata (durata 1h 30', costo € 20+ offerta chiesa)
PAGAMENTO ANTICIPATO entro IL 16 NOVEMBRE
POSTI ESAURITI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 27, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
POSTI ESAURITI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 29 entro il 3 maggio (o fino ad esaurimento posti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
Debora ci guiderà alla Villa Reale di Monza alla scoperta degli appartamenti privati e dello splendido Roseto in fiore, tra forme, colori e profumi (durata 2h 15', costo € 16 + biglietto)
ISCRIZIONI con PAGAMENTO ANTICIPATO del BIGLIETTO
POCHI POSTI DISPONIBILI
Una storica dell'arte e guida turistica ci guiderà alla Villa Reale di Monza alla scoperta degli interni e dello splendido Roseto in fiore, tra forme, colori e profumi (durata 2h 15', costo € 15 + biglietto)
ISCRIZIONI con PAGAMENTO ANTICIPATO del BIGLIETTO di € 10 / € 8
Marta ci porterà alla scoperta della doppia chiesa di origine medievale legata al S. Sepolcro di Gerusalemme, con la parte inferiore o cripta appena restaurata (durata 1h 30', costo € 20+ offerta chiesa)
PAGAMENTO ANTICIPATO entro IL 16 NOVEMBRE
POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio
POSTI ESAURITI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 27, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
Marika ci guiderà alla scoperta della Casa di Alessandro Manzoni, nell'anno manzoniano, e in una passeggiata nei luoghi da lui più frequentati
durata 2h, costo € 15 + biglietto - pagamento anticipato del biglietto entro il 8 giugno
ART NOUVEAU WEEK
Monica ci farà conoscere la Stazione Centrale progettata del 1912 in stile Liberty, diventata negli anni Venti più monumentale e in stile Deco' (durata 2h, costo € 15)
ART NOUVEAU WEEK
Monica ci farà conoscere la Stazione Centrale progettata del 1912 in stile Liberty, diventata negli anni Venti più monumentale e in stile Deco' (durata 2h, costo € 15)
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie e gli archi rampanti delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture di animali, vegetali e soprattutto uomini e santi, su cui svetta la Madonnina (durata 1h 45’, costo € 13 + biglietto)
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 28 entro il 30 AGOSTO o fino ad esaurimento biglietti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio. - possibili biglietti ridotti
POSTI ESAURITI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 entro il 20 SETTEMBRE o fino ad esaurimento biglietti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - Possibili biglietti ridotti
NOVITA'
Egle ci farà guardare con la calma di chi non deve partire la monumentale Stazione, simbolo di una Milano moderna e industrializzata, e piena di decorazioni, dal Liberty all'Art Decò, dallo stile fascista allo Stile Novecento (durata 2h, costo € 15)
Marta ci porterà alla scoperta della doppia chiesa di origine medievale legata al S. Sepolcro di Gerusalemme, con la parte inferiore o cripta appena restaurata (durata 1h 30', costo € 20+ offerta chiesa)
PAGAMENTO ANTICIPATO entro IL 16 NOVEMBRE
Marta ci porterà alla scoperta della doppia chiesa di origine medievale legata al S. Sepolcro di Gerusalemme, con la parte inferiore o cripta appena restaurata (durata 1h 30', costo € 20+ offerta chiesa)
PAGAMENTO ANTICIPATO entro IL 16 NOVEMBRE
Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare: scendendo dalle Terrazze potremo visitare l'interno (in base alle funzioni religiose domenicali) a cominciare dall'area archeologica del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e terminando la visita con la parte absidale con le meravigliose vetrate colorate.
(durata totale 2h 45', costo € 18 + biglietto - €24 biglietto intero, under18 €12,50 comprensivo della salita alle terrazze in ascensore)
Ilaria ci guiderà alla scoperta del percorso artistico e biografico del grande e poliedrico artista. Un percorso cronologico-tematico capace di rivelare, grazie anche a straordinari prestiti, la personalità unica e inimitabile di un artista pienamente immerso nel suo tempo. Ma incredibilmente e audacemente anticipatore della contemporaneita’.
ISCRIZIONE con PAGAMENTO anticipato di €26 (compreso biglietto) ENTRO IL 30 OTTOBRE o fino esaurimento biglietti