NOVITA’ – MILANO AL FEMMINILE 2: sulle tracce delle DONNE in città
Linda ci racconterà delle grandi donne che hanno reso celebre Milano. Tra passioni, amori e tradimenti scopriremo il lato rosa della nostra città (durata 1h30', costo € 13)
Linda ci racconterà delle grandi donne che hanno reso celebre Milano. Tra passioni, amori e tradimenti scopriremo il lato rosa della nostra città (durata 1h30', costo € 13)
Egle ci guiderà alla scoperta di Moroni, nel suo tempo, il 1500, e nella sua terra, la bergamasca e la bresciana lombarda. Ci illustrerà la sua capacità di vivacizzare volti e corpi e nella semplicità lombarda farli dialogare con noi!! In mostra altri lombardi (Lotto) e qualche veneto (Tiziano) per costruire il confronto.
Marta ci guiderà nella zona di Porta Vercellina che è stata costruita, con l’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, dalla borghesia imprenditoriale tra fine Ottocento e inizio Novecento, realizzando sia edifici eclettici che splendidi esempi di architettura Liberty (durata 2h, costo € 16)
Egle ci guiderà alla scoperta di Moroni, nel suo tempo, il 1500, e nella sua terra, la bergamasca e la bresciana lombarda. Ci illustrerà la sua capacità di vivacizzare volti e corpi e nella semplicità lombarda farli dialogare con noi!! In mostra altri lombardi (Lotto) e qualche veneto (Tiziano) per costruire il confronto.
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 34 ENTRO IL 22 FEBBRAIO o fino ad esaurimento posti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - sono possibili biglietti ridotti - ULTIMI POSTI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 31 entro il 22 FEBBRAIO o fino ad esaurimento biglietti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio. - possibili biglietti ridotti - ULTIMI POSTI
Egle ci farà conoscere il pittore della vita moderna De Nittis: da Barletta all'incontro coi Macchiaioli a Firenze, alla conoscenza con gli impressionisti a Parigi. E' definito come uno degli impressionisti italiani, per colori e luce accese, paesaggi e personaggi freschi, vibranti e a volte malinconici dei suoi dipinti
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 ENTRO IL 18 MARZO o fino ad esaurimento posti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti - ULTIMI POSTI
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 29 entro IL 18 MARZO o fino ad esaurimento biglietti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio. - possibili biglietti ridotti - ULTIMI POSTI
ciclo di visite LA MILANO DEI BORGHI
Monica ci condurrà in un itinerario tra storia e contemporaneità, alla scoperta del Quartiere Isola, partendo dal Santuario di S. Maria alla Fontana. (durata 2h, costo € 16)
Marika ci guiderà alla scoperta di alcune leggende nere di Milano, riguardanti streghe, fantasmi, cacce umane e delitti, che rendono la città più misteriosa e intrigante (durata 2h, costo € 16)
Linda ci condurrà in una passeggiata nello storico quartiere di Brera tra ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie e case di tolleranza. - PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO di 13€ - durata 1h 15’
Marta ci farà conoscere la "Milano città d'acqua" passeggiando lungo l'ultimo tratto dell'Alzaia Naviglio Grande, girando attorno alla Darsena, che era il porto di Milano, arrivando a quella che era la Conca di Viarenna (durata 2h, costo € 16)
Marta ci farà conoscere il Palazzo Lombardia, che apre al pubblico gratuitamente e con prenotazione obbligatoria (che ognuno deve fare) il suo BELVEDERE al 39° piano, da cui ammirare il nuovo skyline di Milano al tramonto (durata 1h 30’, costo € 13, ingresso gratuito)
Ilaria ci accompagna a ripercorrere, nel tempo e nello spazio, le vicende del meraviglioso polittico di Sant’Agostino di Piero della Francesca, diviso in diverse collezioni dei principali musei mondiali e oggi straordinariamente riuniti nell’elegante e prestigiosa sede del Poldi Pezzoli; ci farà cogliere significati ed atmosfere pittoriche e non solo di questa stupefacente opera d'arte rinascimentale. Costo 24€ (compreso biglietto + microfonaggio) PAGAMENTO ANTICIPATO ENTRO IL 4 APRILE o fino esaurimento biglietti. Durata 1h e 30min. POCHI POSTI DISPONIBILI
ITINERARIO IN BICICLETTA
è necessario essere muniti di propria bicicletta.
Marta ci porterà alla scoperta dei grattacieli di Milano e di altre architetture del XX sec, in bicicletta o con monopattino elettrico (durata 2h 15', costo € 20)
ciclo di visite LA MILANO DEI BORGHI
Marta ci guiderà alla scoperta degli antichi Borghi annessi al Comune di Milano 100 anni fa, a cominciare da AFFORI e DERGANO, che si sono modificati da agricoli ad industriali, diventando dal 1923 periferie urbane della grande Milano in trasformazione (durata 1h 45’, costo € 13)
Boris ci farà conoscere il Villaggio operaio ancora abitato di Crespi d'Adda, nato come città ideale, tra mondo contadino e nuova realtà industriale (durata 2 ore, costo € 16)
Marta ci farà conoscere un tratto del Naviglio Grande che era in periferia fino a metà del secolo scorso, con la chiesetta di S. Cristoforo, le storiche società dei Canottieri e l'isolato urbano trasformato della ex-fabbrica Richard Ginori (durata 2h, costo € 16 + offerta chiesa)
Egle ci farà conoscere il pittore della vita moderna De Nittis: da Barletta all'incontro coi Macchiaioli a Firenze, alla conoscenza con gli impressionisti a Parigi. E' definito come uno degli impressionisti italiani, per colori e luce accese, paesaggi e personaggi freschi, vibranti e a volte malinconici dei suoi dipinti.
25€ compreso di biglietto e sistema di microfonaggio. PAGAMENTO ANTICIPATO ENTRO IL 8 maggio
Linda ci guiderà, in un itinerario dal Castello al Duomo e alla Scala, alla scoperta di miti, personaggi, storie e leggende di Milano (durata 1h 30', costo € 13)
Marika ci porterà alla scoperta del tratto urbano del Naviglio della Martesana, dal caratteristico ex-borgo di Gorla alle eleganti ville nobiliari e alla Chiesa Rossa di Crescenzago (durata 2h 15', costo € 18)
Egle ci farà conoscere il pittore della vita moderna De Nittis: da Barletta all'incontro coi Macchiaioli a Firenze, alla conoscenza con gli impressionisti a Parigi. E' definito come uno degli impressionisti italiani, per colori e luce accese, paesaggi e personaggi freschi, vibranti e a volte malinconici dei suoi dipinti.
25€ compreso di biglietto e sistema di microfonaggio.
PAGAMENTO ANTICIPATO ENTRO IL 9 maggio
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15')
ULTIMO POSTO - Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 33 ENTRO IL 14 maggio o fino ad esaurimento posti, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti. POSTI ESAURITI
Nella casa museo Poldi Pezzoli, che sarà anche oggetto parziale della nostra visita, è stato riunito, per quanto possibile, un polittico di Piero della Francesca, con pezzi provenienti da 5 musei internazionali. La metafisica del Cinquecento.
Costo 24€ (compreso biglietto + microfonaggio) PAGAMENTO ANTICIPATO ENTRO IL 14 MAGGIO o fino esaurimento biglietti. Durata 1h e 30min.
Debora ci guiderà alla Villa Reale di Monza alla scoperta dei Giardini storici della Villa già Arciducale, degli Appartamenti Reali del primo piano e infine dello splendido Roseto in fiore, tra forme, colori e profumi (durata 2h 30', costo € 18 + biglietto). PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO ENTRO IL 16 MAGGIO - ULTIMI 3 POSTI
NOVITA’ – ANNO MANZONIANO
Marika ci guiderà alla scoperta della Casa di Alessandro Manzoni, nell'anno manzoniano, e in una passeggiata nei luoghi da lui più frequentati
durata 2h, costo € 16 + biglietto - BIGLIETTI DISPONIBILI fino al 23 maggio
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie e gli archi rampanti delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture di animali, vegetali e soprattutto uomini e santi, su cui svetta la Madonnina (durata 1h 45’, costo € 13 + biglietto)
Monica ci guiderà in una passeggiata a Brera, fra storici palazzi, scorci lontani nel tempo e storie vecchie e nuove di ordinaria milanesità (durata 2h, costo € 16)
Marika ci guiderà nel secondo e più approfondito itinerario all'interno del Cimitero Monumentale, nel meraviglioso museo a cielo aperto alla scoperta di personaggi sconosciuti (durata 2h, costo € 16)