
BRERA: il quartiere più bohémien di Milano
venerdì 6 Giugno – alle ore 18.00
Architetto e guida turistica

Una passeggiata a Brera, il quartiere più bohémien di Milano
Dal Medioevo con monasteri, naviglio e vie strette
Nel Medioevo i vicoli di questa zona di Milano allora lambita dal Naviglio erano percorse da austeri fraticelli dell’ordine degli Umiliati. Un’atmosfera raccolta e quieta che ancora si respira vagando per le viuzze strette, caratterizzate dallo storico ciotolato, e nelle facciate semplici delle case della vecchia Milano, tra le quali ogni tanto spicca un nobile balconcino o un bassorilievo elegante: mescolanza di stile e di tenore di vita molto… milanese.
Intellettuali tra Settecento e Ottocento
Poi fu la volta degli intellettuali, attirati da quel centro di cultura che, prima con i Gesuiti e poi con gli Asburgo, prese forma nel Palazzo di Brera. L’edificio in cui dimora la Pinacoteca, una delle gemme meneghine che Napoleone, nel suo sogno di grandeur alla milanese, volle come gemella del Louvre parigino. Si radunarono insieme altre gemme preziose, come l’Orto Botanico e l’Osservatorio Astronomico, da cui l’astronomo Schiapparelli osservò Marte.
Dagli artisti del secolo scorso ai turisti di oggi
Oggi che nel quartiere Brera si mescolano turisti e artisti, resta intatto il volto naif e un po’ retro di una delle zone più bohémienne della città. E anche se nel mitico locale Jamaica non si vedono più conversare Fontana e Quasimodo, o Hemingway e Piero Manzoni, Brera resta un crogiuolo di storie di pionieri della chimica, di Resistenza e di… prostitute in un racconto magnifico e suggestivo di Milano.





NOTE | ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 min. prima del’orario indicato – piazzetta di Brera, sotto la statua di Hayez (M2 Moscova o Lanza) |
Costo visita | € 16 |
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA (senza biglietto o con biglietto da pagare al momento)
- per motivi organizzativi è obbligatoria LA PRENOTAZIONE da 3 SETTIMANE PRIMA fino a 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA; se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche 2 giorni prima.
- per ISCRIVERSI bisogna COMPILARE il FORM SOTTOSTANTE, che vi arriverà come MAIL DI ISCRIZIONE (controllate la cartella spam)
- al momento della CONFERMA VISITA da parte nostra, di solito 2 GIORNI PRIMA della stessa, sarete RICONTATTATI VIA MAIL per il PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO (controllate la cartella spam), per 2 o più iscrizioni (1 persona potrà ancora pagare al momento)
- procedere poi al PAGAMENTO ANTICIPATO, mandandoci RICEVUTA se fatto con bonifico istantaneo – vedi pagina PAGAMENTI
- sarete poi ricontattati VIA MAIL per le INFO PRATICHE della visita (o per l’eventuale ANNULLAMENTO) 1-2 GIORNI PRIMA DELLA VISITA
- la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non si raggiunge il minimo, il pagamento può essere da noi tenuto per altra visita da prenotare entro 1 anno o può essere rimborsato entro 5 giorni per motivi tecnici
- eventuali DISDETTE devono pervenire entro 48 ORE PRIMA della visita (e comunque prima del ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida e il biglietto prepagato (a meno di trovare un sostituto)
- Oltre alla compilazione dei vari FORM, che diventano MAIL, per richieste particolari contattateci solo ed esclusivamente VIA MAIL ad info@scopriremilano.it, non con whatsapp
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |