CASE CHIUSE A BRERA: storie di artisti, scrittori e donne perdute
Linda ci condurrà in una passeggiata nello storico quartiere di Brera tra ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie e case di tolleranza. (durata 1h 15’, costo € 13).
Linda ci condurrà in una passeggiata nello storico quartiere di Brera tra ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie e case di tolleranza. (durata 1h 15’, costo € 13).
Egle ci aiuterà a ripassare la storia di Milano, crocevia delle arti dal Duomo al Novecento. Milano è stata calamita per tanti artisti che hanno contribuito a darne la forma arrivando da altri luoghi: Leonardo, Tiepolo, Piermarini, Hayez, Segantini, Boccioni e Fontana.
ISCRIZIONE con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 22 (compreso biglietto e sistema di microfonaggio) ENTRO IL 17 FEBBRAIO o fino ad esaurimento biglietti – possibili biglietti ridotti – ULTIMI POSTI
Egle ci aiuterà a ripassare la storia di Milano, crocevia delle arti dal Duomo al Novecento. Milano è stata calamita per tanti artisti che hanno contribuito a darne la forma arrivando da altri luoghi: Leonardo, Tiepolo, Piermarini, Hayez, Segantini, Boccioni e Fontana.
ISCRIZIONE con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 22 (compreso biglietto e sistema di microfonaggio) ENTRO IL 14 FEBBRAIO o fino ad esaurimento biglietti – possibili biglietti ridotti – POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all’interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15′).
ISCRIZIONE con PAGAMENTO ANTICIPATO entro il 4 FEBBRAIO (possibili biglietti ridotti) -POSTI ESAURITI
Marta ci guiderà in una passeggiata all’esterno del Duomo e tra le guglie e gli archi rampanti delle sue Terrazze, in mezzo a un “popolo” di sculture di animali, vegetali e soprattutto uomini e santi, su cui svetta la Madonnina (durata 1h 45’, costo € 14 + biglietto). ISCRIZIONI con PAGAMENTO ANTICIPATO entro ll 20 MARZO
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all’interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15′). ISCRIZIONE ENTRO IL 6 MARZO o fino esaurimento posti – POSTI ESAURITI
Linda ci condurrà in una passeggiata nello storico quartiere di Brera tra ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie e case di tolleranza. (durata 1h 15’, costo € 13).
Marika ci propone un’immersione nel mondo del teatro e della musica lirica attraverso la visita al Museo del Teatro alla Scala, con possibilità di affacciarsi alla sala dai palchi (durata 1h 45’, costo € 14 + biglietto) – ISCRIZIONE con PAGAMENTO ANTICIPATO entro il 20 FEBBRAIO
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all’interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15′). – POSTI ESAURITI
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all’interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro del Cenacolo di Leonardo (durata 2h 15′).
ISCRIZIONE con PAGAMENTO ANTICIPATO entro il 29 GENNAIO (possibili biglietti ridotti) – POSTI ESAURITI